Porsche svela la nuova Macan; questi i prezzi in Italia - Automobilismo

2023-02-15 15:46:35 By : Mr. Spring Shao

Porsche ha svelato a Los Angeles la Macan, nuova Sport utility più compatta della Cayenne. Lunga 4,68 metri, 17 cm meno della Cayenne, larga 1,92 e alta 1,62, la Macan verrà proposta inizialmente in tre versioni.

Alla base della gamma è prevista la S, spinta con il motore 3.0 V6 turbo da 340 Cv e 460 Nm per una velocità massima di 254 km/h e accelerazione da 0 a 100 in 5,4 secondi. Al vertice dell'offerta è prevista la Macan Turbo, motorizzata con una nuova variante sovralimentata del 3.6 V6 già adottato da Cayenne e Panamera e che eroga 400 Cv, per 266 km/h di velocità massima e accelerazione da 0 a 100 in 4,8 secondi.

Infine la Macan S Diesel: sotto il cofano monta il 3.0 V6 a gasolio di origine Audi capace di erogare 258 Cv, per una velocità massima di 230 km/h e accelerazione da 0 a 100 in 6,3 secondi. Il tutto con una percorrenza media di 15,9 chilometri con un litro.

Guarda la presentazione a Los Angeles:

La Macan, ordinabile già ora, sarà disponibile presso i Concessionari a partire dal 5 aprile 2014.

Ecco i prezzi in Italia, Iva inclusa: Macan S e Macan S Diesel 60.985,00 Euro; Macan Turbo 83.387,00 Euro.

Nell'ultima pagina "SCHEDE TECNICHE" trovate tutte le caratteristiche preiliminari in inglese. 

I geni sportivi della Macan, sottolineano in Porsche,  si possono intuire già dal suo design. Il SUV si impone con il suo assetto basso e largo che domina la strada. Un ampio cofano motore e una linea del tetto spiovente sottolineano l'eleganza sportiva e la dinamica potente di questo veicolo. Molti elementi costruttivi sono stati presi in prestito dalle altre sportive Porsche e ulteriormente sviluppati per la Macan.

Gli elementi presi in prestito dalle vetture sportive Porsche rendono chiare le ambiziose prestazioni a cui mira questa vettura. Ad esempio, l'aspetto dei finestrini laterali e la linea del tetto che si abbassa sulla parte posteriore, denominata flyline da Porsche, sono stati presi in prestito dalla 911. Allo stesso modo, la struttura dei parafanghi posteriori risulta simile a quella della 911. 

Caratteristico è il frontale espressivo e aggressivo della Macan. Le ampie prese d'aria sono tipiche di Porsche. Nella Macan Turbo, elementi stilistici nelle prese d'aria denominati C-Blade accentuano il look sportivo sui due lati e ottimizzano l'aerodinamica. Il cofano racchiude i proiettori e si estende fino ai passaruota. Le dimensioni imponenti del cofano motore e le linee di precisione proiettate in avanti conferiscono alla Macan un aspetto largo e aggressivo. Inoltre, la parte frontale è strutturata in modo tale che non siano visibili fughe sulla superficie.  Lateralmente, il profilo ha un tratto nitido grazie alla linea sportiva del tetto spiovente e mette in evidenza il carattere dinamico della vettura. Inoltre, lo slancio all'indietro delle linee sottolineano il design ampio e scolpito dei parafanghi. Insieme con l'estetica dei finestrini laterali e la forma del montante D, i parafanghi richiamano il design della 911. Punti di forza del design, e allo stesso tempo elementi di distinzione, sono anche i cosiddetti side blade presenti nella parte inferiore delle porte anteriori e posteriori: si tratta di inserti disponibili come optional in diversi materiali, le cui forme dinamiche riprendono quelle dei rilievi inferiori delle porte della 918 Spyder, richiamata anche nel listello battitacco delle porte anteriori. Grazie anche alla particolare lavorazione delle maniglie, le porte risultano più proporzionate e le fiancate più slanciate e sportive.

Per le Macan S e S Diesel, i side blade sono di serie nel colore nero lava. Per un aspetto ancora più classico ed elegante, la Macan Turbo può anche essere dotata di side blade verniciati nel colore della vettura (optional per le Macan S e S Diesel). I side blade in vero carbonio, disponibili come optional per tutti i modelli, rafforzano ulteriormente il carattere sportivo della Macan. Un altro dettaglio che sottolinea in modo deciso il design di questo SUV sono le minigonne laterali continue, che, insieme al lungo spoiler sul letto verniciato in nero, creano una linea fluida. Anche la gommatura mista, con pneumatici fino a 265 millimetri di larghezza davanti e 295 millimetri sull'asse posteriore, nonché le ruote fino a 21 pollici di grandezza sottolineano il design sportivo della Macan. Le linee discrete e le armoniose rotondità della parte posteriore uniscono sportività ed eleganza. L'ampia superficie è stata progettata senza interruzioni proprio per conferire alla vettura un aspetto più largo. Per salvaguardare la buona organizzazione dello spazio, l'interruttore per l'apertura automatica del portellone posteriore è stato così discretamente inserito alla base del tergicristallo, mentre la targa è stata posizionata nell'area posteriore. Le luci posteriori, altro elemento ripreso dalla 918 Spyder che caratterizza l'eccezionale design della Macan, hanno una forma tridimensionale e sono dotate di tecnologia a LED. In tutti i modelli, i diffusori posteriori sono affiancati ai tubi di scarico doppi a destra e a sinistra (per le Macan S e S Diesel, tubi di scarico rotondi; per la Turbo, tubi di scarico squadrati). Un optional di tutti i modelli sono i tubi di scarico sportivi in acciaio inox cromato

La Porsche Macan è la prima vettura sportiva nel segmento dei SUV compatti. La Macan è completamente "Made in Germany" nello stabilimento di Lipsia. L'azienda ha investito 500 milioni di euro per creare una linea di produzione completa. È progettata per circa 50.000 veicoli l'anno, che verranno prodotti con estrema precisione e nel rispetto dei più elevati standard qualitativi. 

La Macan S monta un motore biturbo V6 da 3,0 litri da 340 CV (250 kW), e come tutte le Macan è dotata di trazione integrale attiva con frizione a lamelle a regolazione elettronica con controllo delle curve caratteristiche. Il cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK) a 7 marce trasmette la potenza secondo il bisogno, e quasi senza interruzione della forza di trazione. Ciò permette di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi (5,2 secondi con il pacchetto Sport Chrono opzionale); la velocità massima è di 254 km/h, mentre il consumo (NCPE) è compreso tra 9,0 e 8,7 l/100 km, con un'emissione di CO2 da 212 a 2104 g/km. La Macan S Diesel è il modello più  parco nei consumi del terzetto: grazie al suo motore turbodiesel V6 da 3,0 litri ha un consumo NCPE compreso tra soli 6,3 e 6,1 l/100 km, con un'emissione di CO2 da 164 a 159 g/km. Ciononostante, con il suo motore da 258 CV (190 kW) passa da 0 a 100 km in appena 6,3 secondi (6,1 secondi con il pacchetto Sport Chrono) e raggiunge una velocità massima di 230 km/h. In futuro, il segmento dei SUV compatti sarà dominato dalle prestazioni della Macan Turbo quale modello di punta della linea. L'inusitata potenza di 400 CV (294 kW) è ottenuta grazie al motore biturbo V6 da 3,6 litri, utilizzato da Porsche per la prima volta, che consente anche di passare da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi. Con il pacchetto Sport Chrono è possibile scendere addirittura a 4,6 secondi. Sebbene la velocità massima sia di 266 km/h, la Macan Turbo ha un consumo NCPE compreso tra soli 9,2 e 8,9 l/100 km, con un'emissione di CO2 da 216 a 208 g/km.

E' equipaggiata con il  nuovo motore biturbo V6 da 3,0 litri della casa. Con un alesaggio di 96 millimetri e una corsa corta di 69 millimetri, il motore è stato concepito per essere particolarmente esuberante. Durante la messa a punto del nuovo motore si è voluto garantire un'erogazione omogenea della potenza e una coppia uniforme. In combinazione con i due compatti turbocompressori a gas di scarico, posizionati a sinistra e a destra, i quali forniscono una compressione di 1,0 bar, il motore raggiunge prestazioni straordinarie, erogando una potenza massima di 340 CV (250 kW) a 5.500 - 6.500 giri/min. Per accelerare da 0 a 100 km/h servono solo 5,4 secondi e la velocità massima è di 254 km/h. In entrambi i motori biturbo V6 è integrato il sistema di regolazione dell'alzata delle valvole Porsche VarioCam Plus, che regola continuamente e senza interruzioni gli alberi a camme di aspirazione e di scarico e imposta il motore in modo flessibile sulla potenza necessaria. Il risultato: un'accelerazione spontanea e un'elevata silenziosità. La distribuzione ottimale del carburante è garantita da un elaborato processo di iniezione diretta (Direct Fuel Injection - DFI) con iniettori multipli e una pressione a 200 bar.

L'angolo del getto e di conicità sono ottimizzati per quanto riguarda coppia, potenza, consumi ed emissioni. Il DFI migliora inoltre il raffreddamento interno della camera di combustione consentendo la carburazione direttamente nel cilindro. La più elevata compressione che si ottiene in questo modo si traduce in una potenza ed efficienza maggiori dei motori. I turbocompressori sono stati sviluppati appositamente per questi motori e generano rapidamente la compressione in caso di richiesta di potenza. Per l'utilizzo sulla Macan, i motori a benzina sono stati dotati di una lubrificazione a carter secco e una coppa dell'olio di forma diversa. Tutti questi elementi garantiscono una lubrificazione del motore ottimale anche in situazioni di guida estreme, contribuiscono a un baricentro della vettura particolarmente basso e migliorano la distanza dal suolo. Il motore diesel si contraddistingue, invece, per una lubrificazione forzata a carter umido.

L'abitacolo della Porsche Macan riprende l'attuale design delle vetture sportive Porsche e presenta dettagli di notevole pregio, tra cui il sistema Burmester® High-End Surround Sound, montato per la prima volta su questa classe di vetture. Altre nuove opzioni di allestimento sono l'assistente di mantenimento della corsia e l'assistente di cambio corsia. Il miglioramento di comfort e sicurezza è affidato, ad esempio, all'Adaptive Cruise Control (ACC) con Porsche Active Safe (PAS). Per quanto riguarda l'ergonomia a supporto della guida sportiva, il tunnel centrale inclinato verso l'alto e la posizione del sedile del conducente fanno in modo che non vi sia molta distanza tra il volante e la leva del cambio.

La leva del cambio in posizione rialzata, tipica delle vetture da corsa, integra ancora meglio il conducente nell'abitacolo. Tutte le funzioni e le impostazioni principali sono raggruppate per gruppi logici sul tunnel centrale e sono attivabili in modo rapido e intuitivo tramite tasti a portata di mano. Come in tutte le Porsche, il blocchetto di accensione si trova alla sinistra del volante. Anche la strumentazione è tipicamente Porsche: tre classici quadranti rotondi con contagiri al centro. Nel contagiri è integrato l'indicatore delle marce, che mostra la marcia inserita dal cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK).

Lo strumento rotondo sulla destra contiene un display VGA multifunzione ad alta risoluzione da 4,8 pollici. Oltre alle principali funzioni del computer di bordo, visualizza anche le mappe del Porsche Communication Management (PCM) con modulo di navigazione opzionale. Sistemi audio e Porsche Communication Management (PCM) Situato in posizione centrale rialzata, il sistema audio CDR Plus è disponibile di serie ed è dotato di un ampio touch screen a colori da 7 pollici ad alta risoluzione, facilmente leggibile e utilizzabile comodamente grazie all'accesso semplificato alle molteplici funzioni. Tra queste anche un'interfaccia USB universale per il collegamento di supporti di memoria e dispositivi esterni e undici altoparlanti con una potenza totale di 235 watt. Il Porsche Communication Management (PCM, di serie sulla Macan Turbo) comprende tutte le funzioni del CDR Plus menzionate.

È presente inoltre un modulo di navigazione con un disco fisso di 40 gigabyte di memoria, che può contenere fino a 5.000 file MP3 e le carte della maggior parte dei Paesi europei, inclusa la raffigurazione in prospettiva e una carta di navigazione in 3D. Sistemi Burmester® Sound per un suono ottimale Porsche offre il top di gamma dei sistemi audio anche nella Macan: uno speciale impianto audio "made in Germany" ideato in collaborazione con Burmester®. Grazie alle esperienze maturate con i sistemi della Panamera, della Cayenne, della 911 e del Cayman, è in grado di fornire una potenza totale e una qualità del suono eccezionali per questa categoria di vetture. L'impianto comprende 16 altoparlanti comandati singolarmente, inclusi un subwoofer attivo con membrana da 250 mm di diametro e un amplificatore di classe D di 300 Watt.

La potenza totale dell'impianto supera i 1.000 Watt. Il Bose Surround Sound System offre 14 altoparlanti, inclusi un subwoofer attivo da 200 W, un totale di nove canali di amplificazione e una potenza totale di 545 watt. Il sistema rende accessibile lo spettro sonoro delle registrazioni digitali in formato 5.1 Surround. La AudioPilot Noise Compensation Technology (tecnologia di compensazione del rumore) interviene per garantire una qualità audio costante ed equilibrata in tutte le condizioni di guida.  

Le dotazioni di serie della Macan sono molto complete. Tra di esse troviamo ad esempio la trazione integrale, il cambio PDK, il volante sportivo multifunzione con paddle, le ruote di generose dimensioni, il sistema audio ad alte prestazioni e il portellone posteriore azionato elettricamente. I possibili optional comprendono dotazioni eccezionali tra cui le sospensioni pneumatiche, di cui la Macan è l'unica a disporre nel suo segmento.

Oppure il sistema Porsche Torque Vectoring Plus pensato appositamente per la Macan, consistente nella ripartizione variabile della coppia motrice sulle ruote posteriori abbinata a un differenziale autobloccante trasversale a regolazione elettronica sull'asse posteriore. A ciò si aggiunge un optional assai richiesto, ossia l'abbagliante dinamico incluso nel sistema Porsche Dynamic Light System Plus (PDLS Plus), che adatta continuamente il fascio luminoso ai veicoli che precedono e a quelli che viaggiano in senso opposto.

La Macan S Diesel, con il suo motore turbodiesel V6 da 3,0 litri, è la professionista delle lunghe distanze: unisce prestazioni di guida ottime a un consumo di carburante ridotto. Il propulsore da 258 CV/190 kW della Cayenne è stato rielaborato specificamente per la Macan e coopera  con il cambio PDK, in linea con il carattere sportivo della vettura. L'elevata coppia di 580 Nm a 1.750 - 2.500 giri/min permette un'accelerazione ottimale. 

La velocità massima è di 230 km/h e il passaggio da 0 a 100 km/h avviene in 6,3 secondi (6,1 secondi con il pacchetto Sport Chrono). Il sistema a iniezione Common Rail ottimizzato contribuisce alla silenziosità del processo di combustione e permette un elevato numero di giri delle turbine nel turbocompressore già a un basso regime del motore, generando, di conseguenza, una maggiore compressione.

Risultati: un miglior grado di riempimento del motore, un incremento delle prestazioni e una coppia più elevata. Il moderno motore diesel è dotato del sistema SCR (Selective Catalytic Reduction), che garantisce emissioni ridotte, iniettando nei gas di scarico una soluzione di urea (AdBlue) che tramite una reazione chimica trasforma l'ossido d'azoto in azoto e acqua.

I componenti del telaio, l'impostazione, la distribuzione del peso e i freni le conferiscono una posizione di eccezione da sportiva della sua classe. Nessun altro veicolo di questo segmento di mercato è in grado di mantenere una tale precisione e stabilità sull'asfalto, anche alle alte velocità. Ciò grazie agli ottimi presupposti che la geometria di base della Macan crea. Il baricentro ribassato, l'interasse di 2.807 millimetri, una carreggiata anteriore di 1.655 millimetri e posteriore di 1.651 millimetri garantiscono, infatti, un'elevata stabilità di guida, soprattutto in curva.

Le prestazioni su strada vengono completate dalle capacità offroad con un angolo di rampa di 17,1° (con sospensioni pneumatiche sul livello fuoristrada: 19°), una distanza dal suolo di 198 millimetri (230 millimetri) e un angolo d'attacco anteriore di 24,8° (26,6°) e posteriore di 23,6° (25,3°) . Grazie a tutte le sue caratteristiche, la Macan soddisfa in modo mirato tutte le esigenze di chi acquista un SUV: un comportamento perfetto su strada e peculiarità che garantiscono la trazione integrale e prestazioni offroad.

Tre varianti di telaio per la Macan 

Già le sospensioni in acciaio soddisfano i requisiti più elevati in termini di prestazioni, divertimento di guida, comportamento fuoristrada e comfort. La struttura leggera in alluminio, frutto dei componenti degli assi e del telaio, contribuisce alla dinamica e al comfort di guida. Per l'asse anteriore è stato utilizzato un design a cinque bracci, mentre per l'asse posteriore a bracci trapezoidali. Sull'asse posteriore, la disposizione separata di molla e ammortizzatore sul supporto della ruota aumenta il comfort delle sospensioni e migliora il comportamento degli ammortizzatori. In questo modo, inoltre, il vano bagagli ha un'apertura di carico più ampia.

La seconda variante della vettura è il risultato di una combinazione tra sospensioni in acciaio e il Porsche Active Suspension Management (PASM), di serie sul modello di punta Macan Turbo. Per Macan S e Macan S Diesel, il Porsche Active Suspension Management (PASM) è disponibile come optional. Le sospensioni in acciaio, insieme al PASM, soddisfano appieno le esigenze di comfort, prestazioni e agilità su lunghi tracciati. Inoltre, premendo un pulsante si ottiene un'ampia gamma di ammortizzazioni del telaio grazie ai tre programmi “Comfort”, “Sport” e “Sport Plus” del PASM. PASM (Porsche Active Suspension Management) Il sistema di regolazione degli ammortizzatori a comando elettronico Porsche Active Suspension Management (PASM), disponibile di serie sulla Macan Turbo, aumenta il piacere di guida, la sicurezza e il comfort. Il suo compito è regolare in modo attivo e continuo l'ammortizzazione sugli assi anteriore e posteriore. In caso di guida estremamente dinamica, con forti accelerazioni e frenate, o fuoristrada, la carrozzeria di una normale vettura è soggetta a forti movimenti. Ed è proprio qui che entra in gioco il PASM, facendo in modo di ridurli.

In base alle proprie esigenze e preferenze, il conducente può selezionare tre diversi programmi: “Comfort”, “Sport” e “Sport Plus”. Sospensioni pneumatiche: una caratteristica esclusiva in questo segmento di mercato La terza variante della Porsche Macan mette a disposizione come optional le sospensioni pneumatiche con sistema di livellamento, regolazione in altezza e PASM, un'esclusiva per questo segmento di mercato. Questo allestimento risponde a requisiti elevati in termini di comfort, sportività e prestazioni e posiziona la vettura al primo posto in qualsiasi ambito di costruzione telai.

Rispetto alle sospensioni in acciaio, le sospensioni pneumatiche ribassano l'assetto della Macan di 15 millimetri, consentendo, grazie al conseguente baricentro più basso, una maggiore dinamica di guida e un migliore comfort. Le sospensioni pneumatiche garantiscono una posizione costante della vettura, in automatico e indipendentemente dalla ripartizione del carico. A piacere, la distanza dal suolo può essere regolata su tre livelli: fuoristrada, normale e bassa. Con il livello fuoristrada la vettura è di 40 millimetri più alta rispetto al livello normale, raggiungendo una distanza massima dal suolo di 230 millimetri. Questo livello può essere attivato con il tasto offroad a una velocità compresa tra 0 e 80 km/h. Premendo i pulsanti PASM o Sport Plus, è possibile abbassare la vettura di dieci millimetri fino al livello basso.

La distanza massima dal suolo diviene allora di 180 millimetri. Il livello basso, in combinazione con la modalità SportPlus, fornisce le massime prestazioni della Macan, grazie alla posizione del baricentro ancora più bassa e al Porsche Active Suspension Management (PASM) ottimizzato per tale assetto. Per caricare comodamente il vano bagagli, la vettura con sospensioni pneumatiche può essere impostata su un apposito livello, che abbassa la parte posteriore della vettura di 50 millimetri rispetto al livello normale. L'attivazione avviene per mezzo di un tasto nel bagagliaio.

Gli pneumatici della Macan sono tipici di una vettura sportiva: la Macan è dotata, infatti, di pneumatici differenziati con dimensioni diverse all'asse anteriore e posteriore, che accentuano il look da vettura sportiva offrendo contemporaneamente vantaggi in termini di funzionalità. Gli pneumatici maggiorati all'asse posteriore, interagendo con la trazione integrale accentuata all’asse posteriore, aumentano la trazione e la stabilità di marcia. Gli pneumatici anteriori di dimensioni inferiori offrono un comportamento di sterzata più preciso e sportivo, aumentando l'agilità della vettura.

Nel complesso, gli pneumatici misti contribuiscono alle elevate performance di guida della Macan. Nella Macan S e nella Macan S Diesel sono presenti di serie pneumatici con dimensioni anteriori 235/60 R 18 e posteriori 255/55 R 18. La Macan Turbo monta pneumatici anteriori con dimensioni 235/55 R 19 e pneumatici posteriori da 255/50 R 19.

È disponibile una grande varietà di cerchi nei design più accattivanti. L'offerta si estende fino ai cerchi da 21 pollici, disponibili per tutti i modelli Macan.

Specifications of the Porsche Macan S

Body: Self-supporting lightweight body; two-stage driver and front passenger airbags; side and knee airbags for driver and front passenger; head airbags (curtain airbags) at the front and rear; five seats

Engine: Water-cooled 3.0-litre V6 bi-turbo engine; aluminium engine block and cylinder heads; four camshafts; four valves per cylinder; continuous intake camshaft and valve-lift adjustment (VarioCam Plus); hydraulic valve clearance compensation; direct fuel injection; two turbochargers; integrated dry-sump lubrication; engine oil capacity of 9.5 litres; two three-way catalytic converters each with two oxygen sensors per cylinder bank; electronic ignition with six individual ignition coils; thermal management system for engine and transmission cooling circuit; variable deceleration fuel cut-off; auto Start Stop function

Engine power: 340 hp (250 kW) at 5,500 - 6,500 rpm

Max. torque: 460 Nm at 1,450 - 5,000 rpm

Power output per litre: 113.4 hp/l (83.4 kW/l)

Electrical system: 12 volts; 3000 W three-phase generator; battery capacity 92 Ah; electrical system recuperation

Power transmission: Engine and transmission bolted to form one drive unit; active all-wheel drive with electronically controlled, map-controlled multi-plate clutch; seven-speed double-clutch transmission

Front axle final drive ratio 3.88

Rear axle final drive ratio 4.40

Chassis: Front axle: aluminium five-arm wishbone axle; cylindrical coil springs with internal, hydraulic, twin-tube, gas-filled shock absorbers

Rear axle: aluminium trapezoidal-wishbone axle; cylindrical coil springs with internal, hydraulic, twin-tube, gas-filled shock absorbers

Brakes: Dual-circuit brake system with axle distribution

Front: six-piston aluminium monobloc brake callipers; vented brake discs with a diameter of 350 mm and thickness of 34 mm.

Rear: combined floating calliper brakes with integrated electric parking brake; vented brake discs with a diameter of 330 mm and thickness of 22 mm.

Porsche Stability Management (PSM); vacuum brake booster; brake assistant.

Wheels and tyres: Front 8J x 18 with 235/60 R 18 103W

  Rear 9J x 18 with 255/55 R 18 105W

Weight:                 DIN weight empty 1865 kg

  Permissible gross weight 2550 kg

  Width with exterior mirrors 2,098 mm

  Track width Front 1,655 mm

Luggage compartment volume 500 to 1,500 litres

Performance: Top speed: 158 mph (254 km/h)

Acceleration: 0 - 62 mph (0 - 100 km/h): 5.4 secs (5.2 secs*)

  0 - 99mph (0 - 160 km/h): 13.2 secs (13.0 secs*)

  0 - 1000 m: 25.7 secs (25.4 secs*)

  *with optional Sport Chrono package

Fuel consumption: Overall: 31.4 mpg - 32.5 mpg (9.0 - 8.7 l/100 km)* (NEDC)

  Urban traffic: 24.3 mpg - 24.9 mpg (11.6 - 11.3 l/100 km)*

  Extra-urban traffic: 37.2 mpg - 38.7 mpg (7.6 - 7.3 l/100 km)*  

CO2 emissions:      Overall: 212 - 204 g/km

  Urban traffic: 272 - 264 g/km

  Extra-urban traffic: 179 - 171 g/km

*Versatility depending on the tyre set used

(NB may vary according to markets)

Specifications of the Porsche Macan Turbo

Body: Self-supporting lightweight body; two-stage driver and front passenger airbags; side and knee airbags for driver and front passenger; head airbags (curtain airbags) at the front and rear; five seats

Engine: Water-cooled 3.6-litre V6 biturbo engine; aluminium engine block and cylinder heads; four camshafts; four valves per cylinder; continuous intake camshaft and valve-lift adjustment (VarioCam Plus); hydraulic valve clearance compensation; direct fuel injection; two turbochargers; integrated dry-sump lubrication; engine oil capacity of 9.5 litres; two three-way catalytic converters each with two oxygen sensors per cylinder bank; electronic ignition with six individual ignition coils; thermal management system for engine and transmission cooling circuit; variable deceleration fuel cut-off; auto Start Stop function

Engine power: 400 hp (294 kW) at 6,000 rpm

Max. torque: 550 Nm at 1,350 - 4,500 rpm

Power output per litre: 110.9 hp/l (81.6 kW/l)

Electrical system: 12 volts; 3000 W three-phase generator; battery capacity 92 Ah; electrical system

Power transmission: Engine and transmission bolted to form one drive unit; active all-wheel drive with electronically controlled, map-controlled multi-plate clutch; seven-speed double-clutch transmission.

Front axle final drive ratio 4.13

Rear axle final drive ratio 4.67

Chassis: Front axle: aluminium five-arm wishbone axle; cylindrical coil springs with internal, hydraulic, twin-tube, gas-filled shock absorbers.

Rear axle: aluminium trapezoidal-wishbone axle; cylindrical coil springs with internal, hydraulic, twin-tube, gas-filled shock absorbers

Brakes: Dual-circuit brake system with axle distribution

Front: six-piston aluminium monobloc brake callipers; vented brake discs with a diameter of 360 mm and thickness of 36 mm

Rear: combined floating calliper brakes with integrated electric parking brake; vented brake discs with a diameter of 356 mm and thickness of 28 mm

Porsche Stability Management (PSM); vacuum brake booster; brake assistant

Wheels and tyres: Front 8J x 19 with 235/55 R 19 101Y

  Rear 9J x 19 with 255/50 R 19 103Y

Weight:                 DIN weight empty 1925 kg

  Permissible gross weight 2550 kg

  Width with exterior mirrors 2,098 mm

  Track width Front 1,655 mm

Luggage compartment volume 500 to 1,500 litres

Performance: Top speed: 165 mph (266 km/h)

Acceleration: 0 - 62 mph (0 - 100 km/h): 4.8 secs (4.6 secs*)

  0 - 99 mph (0 - 160 km/h): 11.1 secs (10.9 secs*)

  0 - 1000 m: 24.2 secs (23.9 secs*)

  *with optional Sport Chrono package

Fuel consumption: Overall: 30.7 mpg - 31.7 mpg (9.2 - 8.9 l/100 km)* (NEDC)

  Urban traffic: 23.4 mpg - 24.5 mpg (11.8 - 11.5 l/100 km)*

  Extra-urban traffic: 36.2 mpg - 37.6 mpg (7.8 - 7.5 l/100 km)*

CO2 emissions: Overall: 216 - 208 g/km

  Urban traffic: 277 - 269 g/km

  Extra-urban traffic: 184 - 176 g/km

*Versatility depending on the tyre set used

(NB may vary according to markets)

Specifications of the Porsche Macan S Diesel*

Body: Self-supporting lightweight body; two-stage driver and front passenger airbags; side airbags for driver and front passenger; head airbags (curtain airbags) at the front and rear; five seats

Engine: Water-cooled, 3.0-litre V6 turbo diesel engine; grey cast iron crankcase; aluminium cylinder head; four camshafts; four valves per cylinder; hydraulic valve clearance compensation; common rail diesel direct injection (2000 bar) via piezo injectors; one turbocharger; one charge-air cooler; controlled exhaust gas recirculation with radiator; intake system with map-controlled swirl flap; engine oil capacity of 8.0 litres; emission control system with oxidation catalytic converter, diesel particle filter and Selective Catalytic Reduction (SCR) system; thermal management system; auto Start Stop function

Engine power: 258 hp (190 kW) at 4,000 - 4,250 rpm

Max. torque: 580 Nm at 1,750 - 2,500 rpm

Power output per litre: 87.1 hp/l (64.0 kW/l)

Electrical system: 12 volts; 2400 W three-phase generator; battery capacity 105 Ah; electrical system

Power transmission: Engine and transmission bolted to form one drive unit; active all-wheel drive with electronically controlled, map-controlled multi-plate clutch; seven-speed double-clutch transmission

Front axle final drive ratio 4.13

Rear axle final drive ratio 4.67

Chassis: Front axle: aluminium five-arm wishbone axle; cylindrical coil springs with internal, hydraulic, twin-tube, gas-filled shock absorbers

Rear axle: aluminium trapezoidal-wishbone axle; cylindrical coil springs with internal, hydraulic, twin-tube, gas-filled shock absorbers

Brakes: Dual-circuit brake system with axle distribution

Front: six-piston aluminium monobloc brake callipers; vented brake discs with a diameter of 350 mm and thickness of 34 mm

Rear: combined floating calliper brakes with integrated electric parking brake; vented brake discs

with a diameter of 330 mm and thickness of 22 mm

Porsche Stability Management (PSM); vacuum brake booster; brake assistant

Wheels and tyres: Front 8J x 18 with 235/60 R 18 103W

  Rear 9J x 18 with 255/55 R 18 105W

Weight:                 DIN weight empty 1880 kg

  Permissible gross weight 2575 kg

  Width with exterior mirrors 2098 mm

  Track width Front 1655 mm

  Luggage compartment volume 500 to 1500 litres

Performance: Top speed: 143 mph (230 km/h)

Acceleration: 0 - 62 mph (0 - 100 km/h): 6.3 secs (6.1 secs*)

  0 - 99 mph (0 - 160 km/h): 16.7 secs (16.5 secs*)

  0 - 1000 m: 27.2 secs (26.8 secs*)

*with optional Sport Chrono package

Fuel consumption: Overall: 44.8 mpg - 46.3 mpg (6.3 - 6.1 l/100 km)* (NEDC)

  Urban traffic: 40.9 mpg – 42.1 mpg (6.9 - 6.7 l/100 km)*

  Extra-urban traffic: 47.8 mpg – 49.5 mpg (5.9 - 5.7 l/100 km)*

CO2 emissions: Overall: 164 - 159 g/km

  Urban: 183 - 176 g/km

  Extra urban: 157 - 150 g/km

*Versatility depending on the tyre set used

Automobilismo.it - Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003 Sportcom S.r.l. - PARTITA IVA 03746810120 - EMAIL: info@sport-com.it - Privacy Policy