Abbiamo scollegato in automatico la tua precedente sessione
Puoi navigare al massimo da 3 dispositivi o browser
Per continuare la navigazione devi scollegare un'altra sessione
Da mobile puoi navigare al massimo da 2 dispositivi o browser.
Per continuare la navigazione devi scollegare un'altra sessione.
Salva questo articolo e leggilo quando vuoi. Il servizio è dedicato agli utenti registrati.
Trovi tutti gli articoli salvati nella tua area personale nella sezione preferiti e sull'app Corriere News.
Il cronografo era un pezzo rarissimo, un Richard Mille Rm 67-02, uno dei modelli più amati dai collezionisti
Charles Leclerc, pilota Ferrari, e l’orologio Richard Mille da 2 milioni (Afp)
Non solo furbi e velocissimi ma anche molto informati. I due ladri che hanno scippato la sera di Pasquetta l’orologio al pilota della Ferrari Charles Leclerc a Viareggio sapevano che valeva un tesoro: due milioni di euro . I carabinieri hanno infatti accertato che il cronografo era un pezzo rarissimo, un Richard Mille Rm 67-02, uno dei modelli più amati dai collezionisti. E, alcune ricerche, hanno stabilito che un modello simile era stato battuto all’asta nel 2001 da Christie’s per 2,1 milioni di franchi svizzeri, quindi attorno ai due milioni di euro.
Il Richard Mille è infatti unico nella tecnica di costruzione : ha un peso di appena 32 grammi ed è realizzato con un mix di materiali di alto pregio e resistenza quali titanio grado 5, nanotecnologie al quarzo rosso e equipaggiato con il cinturino più leggero mai creato dal marchio. Anche i meccanismi sono piccoli capolavori di precisione e robustezza. Quello di Leclerc era anche personalizzato con i colori Ferrari e pare che il pilota avesse collaborato con la casa produttrice per rendere il «gioiello» anche più sportivo e resistente . Il campione francese aveva una passione particolare per quell’orologio, indossato anche in pista. Dopo essere stato rapinato ha inseguito gli autori del colpo: due giovani in apparenza insospettabili che, poco dopo le 23 di lunedì, lo avevano raggiunto in scooter e gli avevano chiesto un selfie mentre si trovava in via Salvatori, una strada con poca illuminazione nel quartiere vicino alla darsena. Poi, approfittando di un suo attimo di distrazione, gli avevano strappato l’orologio e sempre sullo scooter erano fuggiti, riuscendo a sparire in una pineta nonostante l’inseguimento.
L’episodio ha provocato roventi polemiche a Viareggio perché in quel quartiere residenziale già in passato erano accaduti episodi simili. Anche l’allenatore e amico del pilota, Andrea Ferrari, viareggino, ha parlato di strada buia e pericolosa: «Sono mesi che via Salvatori è completamente al buio , sono mesi che facciamo segnalazioni di questo». Il Comune ha fatto sapere che le lampade sono in sostituzione come è stato approvato nell’ultimo bilancio. Evidentemente con qualche ritardo.
Non è la prima volta che un Richard Mille finisce nel mirino dei ladri. Un altro pilota di Formula 1, Lando Norris della McLaren, è stato rapinato dell’orologio-tesoro: è accaduto davanti allo stadio di Wembley a Londra al termine della finale degli Europei di calcio.
Altri vip sono stati più fortunati. Un Rm 67-02 è saldamente ai polsi dello sciatore francese Alexis Pinturault (vincitore di tre medaglie olimpiche), del velocista sudafricano Wayde van Niekerk (campione olimpico dei 400 metri e due volte campione del mondo) del pilota di rally francese Sebastien Ogier (otto volte campione del mondo) e del campione olimpico di salto in alto (con Tamberi), Mutaz Essa Barshim.
La nuova monoposto Ferrari di F1 si chiama SF-23: il video della presentazione sul circuito di Fiorano, con Leclerc e Sainz, per vedere tutte le caratteristiche tecniche della vettura - LaPresse /CorriereTv
Autorizzaci a leggere i tuoi dati di navigazione per attività di analisi e profilazione. Così la tua area personale sarà sempre più ricca di contenuti in linea con i tuoi interessi.