Isee, dal calcolo alla domanda: ecco come ottenere il requisito essenziale per i bonus nel 2023 | Sky TG24

2023-02-15 16:49:55 By : Mr. Jay Zhai

La legge di Bilancio ha certificato la centralità dell’indicatore della situazione economica equivalente della famiglia, utile per ottenere contributi e agevolazioni, come quelli relativi a bollette, trasporti, istruzione, occhiali e anche psicologo. Per ottenerlo bisogna recarsi al Caf, ai patronati oppure direttamente sul sito Inps, accedendo alla propria pagina personale attraverso lo Spid

L’Isee, l'indicatore della situazione economica equivalente della famiglia, è diventato centrale da alcuni anni per ottenere una serie di bonus ormai legati solo al reddito. Anche nel 2023 la legge di Bilancio ha arricchito la lista delle agevolazioni riconosciute solo alle famiglie che hanno il parametro reddituale e patrimoniale entro alcuni limiti. Tra le poche eccezioni l'assegno unico per i figli, che consente di avere un importo minimo anche a chi decide di non richiedere l'Isee

REDDITO DI FAMIGLIA – L'Isee è un indicatore della ricchezza della famiglia, di coloro che abitano nella stessa casa e hanno dei legami. Vengono riportati i redditi dei componenti del nucleo familiare, come pure le proprietà immobiliari, investimenti e risparmi; la somma è poi divisa per il numero di componenti, valutando se ci sono minori e disabili. Il riferimento temporale è sempre quello del 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di richiesta Isee, visto che le verifiche sui redditi si fanno sulla base dell'ultima dichiarazione dei redditi presentata

CAF O FAI DA TE – Come si può richiedere l’Isee? È possibile farlo tramite Caf, oppure direttamente dal sito dell'Inps, al quale si accede tramite Spid. I dati sono per la maggior parte precaricati visto che sono quelli già in possesso delle Entrate, compresi depositi e investimenti comunicati dagli intermediari all'Anagrafe tributaria. Sul sito dell'Inps è possibile anche effettuare una simulazione del proprio Isee, per valutare il diritto a specifiche prestazioni o agevolazioni

ISTRUZIONE E TRASPORTI – Per chi ha figli piccoli, il primo bonus che viene in mente è quello dell'assegno unico, a cui si aggiungono le agevolazioni per le rette del nido e la mensa scolastica. Da quest'anno è legato all'Isee anche il bonus cultura per i ragazzi nati nel 2004, erogato solo alle famiglie che non superano i 35mila euro. Il bonus per il trasporto pubblico, invece, spetta solo a chi non supera i 20mila euro. E anche per l'Università le tasse di iscrizione sono parametrate ai redditi familiari

BONUS SOCIALI BOLLETTE– L’Isee è importante anche per combattere il caro bollette: grazie al reddito si può infatti ottenere il bonus sociale per luce e gas. Per questo l’Isee è stato ritoccato in alto, portandolo a 15mila euro, dai 12mila precedenti. Basta avere un Isee in corso di validità, senza la necessità di fare domanda

OCCHIALI - Occorre invece un Isee non superiore a 10mila euro annui, e bisogna fare domanda sul sito del Ministero della Salute, per avere il bonus occhiali, che si può richiedere fino a domani, 15 febbraio

PRIMA CASA – Per il bonus casa è stato fissato un tetto Isee a 40mila euro, utilizzabile dai giovani fino ai 36 anni per poter usufruire delle agevolazioni sull'acquisto della prima casa

BONUS PSICOLOGO – Per quanto riguarda invece il bonus psicologo, la legge di Bilancio ha fissato un limite a 50mila euro, soglia entro la quale si può richiedere l’agevolazione. A seconda degli scaglioni Isee si può richiedere un importo maggiore o minore

AGEVOLAZIONI DISABILI – L’Isee è indispensabile anche per accedere a una serie di agevolazioni riconosciute ai soggetti con disabilità. Dal 1° febbraio è attivo anche il canale dell'Inps per fare domanda per l'integrazione economica in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità. Molte anche le agevolazioni e i servizi gestiti a livello locale, compresa la possibilità di avere integrazioni di reddito per i caregiver familiari

LE CONVENZIONI COMUNALI - Ma l'Isee può essere richiesto anche per ottenere la riduzione delle tasse locali, come la Tari, o anche per l'abbonamento per i parcheggi, oppure per cure odontoiatriche, medicinali gratuiti, biglietti per spettacoli. Per ottenere ulteriori informazioni è necessario rivolgersi al proprio comune  

L’Istituto di previdenza sociale ha incluso tra i beneficiari del contributo varato dall’ex...

Si è tenuto al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali un tavolo tra il sottosegretario...

La nuova piattaforma, attiva dall'1 febbraio 2023, si divide in due sezioni: la prima è quella...

La risposta è affermativa ma bisogna prestare bene attenzione alle norme fiscali e burocratiche...

Gli istituti finanziari hanno perciò svalutato il credito del 28%. Regioni ed enti locali stanno...

Continua in Italia la discesa di contagi di Covid-19 (-10,1%), ricoveri ordinari (-6,8%) e...

Le indicazioni puntano all'uniformità e alla standardizzazione dei trattamenti e alla...

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2023 Sky Italia - P.IVA 04619241005.Segnalazione Abusi